La base per la torta è quella che ho usato per la "torta broccolosa" quindi non la riporto... il ripieno invece cambia decisamente e secondo Franci "è la morte sua!" e se lo dice lui...
Si puliscono, si tagliano a rondelle i porri e si cucinano con poco olio in una padella antiaderente lasciandola praticamente sempre scoperta perchè altrimenti fanno troppa acqua. Una volta cotti si salano e si lasciano raffreddare. In una ciotola ho sbattuto 2 uova con 250 g di ricotta, sale e noce moscata. Ho poi aggiunto del prosciutto crudo tagliato a listarelle e i porri raffreddati. Il composto va quindi a costituire il ripieno della pasta che ho fatto come per la torta con i broccoli. Il tutto va in forno a 180° per 45 minuti.
Questa volta ho avanzato della pasta che ho pensato di riutilizzare così:
Ho semplicemente steso la pasta avanzata, l'ho messa in una teglia unta di olio, un giro d'olio d'oliva anche sopra spalmandolo ben bene, qualche pezzetto di rosmarino e del sale grosso. L'ho infornata insieme alla torta coi porri, per gli ultimi 10-15 minuti. Si gonfia e si secca diventando una gustosa schiacciatina, validissima alternativa al pane! Da rifare...
I porri di Cervere sono assolutamente una bontà!E sono anche presidio Slow Food!Ottimo!
RispondiElimina